Marziale 2020-2029
Biografia
2020 - il futuro alle porte: l'epoca delle grandi sfide
Il 2020 è iniziato con i più grandi auspici di un nuovo decennio di crescita e successi, ma qualcosa di insidiosamente molto piccolo era alle porte: gli scienziati lo hanno chiamato covid-19. Dopo una settimana fantastica con sifu guro Dan Inosanto e guro Nino Pilla a Roma, pochi giorni dopo la loro ripartenza, il 9 marzo viene decretata la chiusura di tutti i luoghi di allenamento ed il 10 marzo la chiusura totale della nazione. I cittadini devono rimanere chiusi a casa salvo per pochissime attività commerciali e di utilità pubblica. L'11 marzo tutti i corsi della scuola sono on line ed entro due mesi una piattaforma elettronica creata ad hoc è disponibile per tutti gli studenti. Lezioni a getto continuo tenute dai vari istruttori da ogni parte d'Europa. Presenze e registrazione delle sessioni automatizzate. Ancora una volta il background tecnologico di sifu Gianfranco Russo viene applicato al mondo delle arti marziali. A giugno viene autorizzata la riapertura dei corsi in presenza, ma la piattaforma resta operativa e quando ad ottobre viene dichiarato il secondo blocco delle attività sportive non c'è nulla da rimettere in atto: le lezioni on line proseguono. Dall'Australia sifu guro Nino Pilla tiene alcune lezioni per i soli istruttori certificati. A dicembre viene organizzata la prima sessione di esami on line per gli studenti ungheresi. Un anno difficilissimo.


2021 - Prosegue la coda del Covid-19. Benché siano iniziate le vaccinazioni, le attività stentano a ripartire. L'Italia continua ad essere divisa in colori e nessuna regione è esente da limitazioni. Nella migliore delle ipotesi dalle 22:00 alle 5:00 c'è il coprifuoco e le attività fisiche di gruppo e di contatto sono sospese. La piattaforma elettronica viene potenziata. Iniziano a prender forma i primi progetti costruiti dietro le quinte durante tutto il 2020, nella speranza che il Covid-19 sia presto soltanto un brutto ricordo.
2022
2023 Nel mese di settembre comincia una nuova avventura avvicinandosi allo studio dello shuaijiao sotto la guida del maestro Antonio Langiano.
2024 Ad agosto dopo diversi anni di "stop" riprende i suoi viaggi con un nuovo "giro del mondo" questa volta in direzione Est. Prima tappa il monastero di Shaolin da cui mancava da moltissimi anni, quindi Hong Kong, Los Angeles presso la Inosanto Academy, Atlanta da sifu Francis Fong e quindi di rientro a Roma. Passa pochissimo e nel mese di ottobre è chiamato come arbitro centrale ai primi World Shuaijiao Games tenuti a Baoding Cina. Di lì si sposta a Beijing per incontrare vecchi e nuovi maestri.
L'11 novembre viene comunicato pubblicamente l'incarico affidatogli di Responsabile Nazionale Arbitri per la ISJU (Italian Shuaijiao Union) con i due primi obiettivi la gestione della pool arbitrale per la Coppa Italia di Shuaijiao da tenersi il 15 di dicembre e l'esplorazione per il mandato all'organizzazione dei prossimi WSJG.
2025
2026
2027
2028
2029
2029
“Una volta che sei diventato maestro in una cosa, diventa subito allievo in un’altra”
(G. Hauptmann)