Come sia nata la passione per le arti marziali di sifu Gianfranco Russo non è mai stato chiaro né a lui né ai suoi genitori. Erano i tempi in cui i film di arti marziali erano vietati ai minori di quattordici anni e non passavano in tv dove tra l'altro esistevano solo i primi due canali RAI in bianco e nero e neacnhe una TV privata. La TV Svizzera non giungeva fino a Roma e le palestre di arti marziali erano solo di judo e poche di karate. Fin da bambino alla ricerca della lotta sifu Gianfranco Russo ha costituito presto un gruppo di amici tutti praticanti di judo e karate e da loro si è fatto insegnare tutto quanto potevano, in vie isole pedonali o sulla terrazza dei palazzi di alcuni di loro.
Nel 1978 finalmente Gianfranco Russo riesce a d iscriversi ad una palestra dove sono presenti dei corsi di kung-fu. Si tratta della storica SS Judo Preneste del Maestro Alberto Di Francia al Prenestino Labicano in Roma dove insegna sifu Armando Visconti. Il primo incontro è molto particolare. Seduti su una sedia di fronte al tatami sifu Visconti gli fa tante domande sul motivo che lo porti a praticare kung-fu. Sembra quasi che non desideri avere allievi, ma in realtà sta saggiando quanto il nuovo possibile allievo ne sappia e arrivano persino a pralare delle varie distinzioni tra gli stili interni ed esterni. Sifu Visconti probabilmente pensa che Gianfranco Russo venga da un'altra scuola: come fa un ragazzetto di soli quattordici anni a sapere così tante cose? Negli anni in cui non esiste internet da cui documentarsi la scelta di Gianfranco Russo sulla Scuola in cui praticare è stata fatta nel modo più banale: la palestra più vicina a casa, palestra che da quella sera raggiungerà ad ogni lezione a piedi avendo cura di non saltare neanche un appuntamento e arrivando nel periodo dell'agonismo ad allenarsi fino a sei ore al giorno. Gianfranco Russo partecipa a tutte le gare di combattimento che gli vengono proposte dal maestro sia a contatto leggero che a contatto pieno e nella maggior parte va a podio, in pochissme non si qualifica. I regolamenti di combattimento in quegli anni erano molto diversi da quelli attuali, protezioni spesso solo paranocche e conchiglia, spesso il paradenti non era richiesto, ma non ci si faceva caso: l'HIV non esisteva e durante le sessioni di sparring a lezione era normale andare avanti con il sangue alla bocca o al naso. Erano altri tempi. Gianfranco Russo partecipa a tutti i seminari organizzati dal maestro, esibizioni, e presenze su riviste di arti marziali. Decine di gare, di esibizioni, trasferte e migliaia di ore di lezione tra le varie sedi che man mano la Scuola 'Nga Man Tao allora stava aprendo ovunque in Roma e provincia.
I fine settimana di Gianfranco Russo sono sistematicamente a casa di sifu Armando Visconti per aiutarlo nella preparazione del materiale necessario alla scuola, materiale ai quei tempi non esistente nei negozi sportivi, fine settimana passati in lunghe sessioni di teoria e talvolta per vedere film di arti marziali in quello che allora era il solo sistma disponibile: il super 8.Sifu Visconti è stato uno dei primi maestri a dotarsi di telecamera e sistemi di editing dati i suoi trascorsi cinematografici. I suoi archivi sui maestri esistenti e sui sistemi insegnati così come la sua biblioteca marziale avevano già a quei tempi dell'incredibile. Sifu Armando Visconti soltanto con l'esempio riesce così a passare a sifu Gianfranco Russo la passione e l'amore per ogni arte marziale. E' in questi anni che sifu Gianfranco Russo conosce persone che saranno fondamentali per la sua crescita come il fratello di kung-fu sifu Massimo Di Censi e quello che sarà il suo sparring partner fisso Alessandro Sartori.
Nel febbraio del 1985 Gianfranco Russo consegue il grado di Maestro insieme con il fratello di kung-fu sifu Massimo Di Censi, sotto la guida di sifu Armando Visconti. Prima generazione 'Nga Man Tao Pai, seconda generazione Tang Gar Kàhm Nàh. Per un intero anno sifu Visconti lo sottopone ad un attento tirocinio, anno in cui sifu Gianfranco Russo tiene lezione praticamente ogni sera sotto la supervisione del suo maestro finché nel 1986 gli assegna una palestra in cui insegnare: il GS Arti Marziali a Talenti gestita dal Maestro di Karate Domenico Capitoli. Il modo in cui sifu Visconti gli comunica questo incarico è stato quantomai particolare: nel corso di una delle tante esibizioni, questa in Tor Lupara all'interno di una discoteca, sifu Visconti dal microfono chiama sifu Gianfranco Russo ad eseguire una dopo l'altra e senza alcuna pausa tutte le forme degli animali che gli ha insegnato fino ad allora finendo con quella della scimmia che tra tutte nel programma della Scuola è la più faticosa. Al termine, sempre al microfono annuncia al pubblico che sifu Gianfranco Russo sarà l'insegnante nei corsi che inizieranno di lì a breve nella menzionata palestra. Sifu Gianfranco Russo fino a quel momento non ne sapeva assolutamente nulla e non aveva neanche una macchina per poter raggiungere il posto che distava da casa sua diverse decine di km.
Ed è nell'agosto del 1988 che sifu Massimo Di Censi ed il fratello di kung-fu sifu Gianfranco Russo fondano la Scuola di kung-fu tradizionale Liang Long Guan. Le sedi della Scuola sono in Roma in zona Prenestino Labicano presso la palestra SS Judo Preneste gestita da sifu Massimo Di Censi, a Tor Lupara e a Talenti presso le sedi G.S. Arti Marziali gestite da sifu Gianfranco Russo. E' in questo periodo che sifu Gianfranco Russo inzia ad invitare maestri da ogni parte d'Italia per lezioni private solitamente prese presso la sede G.S Arti Marziali Talenti su qualsiasi altro sistema di kung-fu. Tra questi Marco Bertona allora un pioniere per lo Shaolin avvicinerà sifu Gianfranco Russo a questo interessantissimo sistema già di per sé contenitore di numerosissimi differenti stili.
Nell'ottobre del 1990 parto per la prima volta per la Cina dove starò per poco meno di un mese visitando diverse scuole e località ed allenandomi a Shaolin.
Nel 1991 torno in Cina e mi reco per la prima volta in Tailandia. In Cina il tempo è tutto dedicato alle scuole di Pechino, Shaolin ed Hong Kong, mentre in Tailandia cerco le comunità e scuole di kung-fu cinesi. Ma per quanto sia facile trovarle è estremamente difficile farsi accettare. Le scuole cinesi fuori dalla Cina sembrano essere rimaste indietro nel tempo, con riti e procedure segreti e la totale convinzione che il kung-fu non debba essere insegnato a non cinesi. Il 1991 è anche l'anno in cui faccio venire a Roma due monaci shaolin Feng Gen Huai e Yan Zhi Jun. Con loro è Chen Zhenglei, de Chenjaogo uno dei più alti rappresentanti del taijiquan stile Chen.
Nel 1992 accetto con piacere di collaborare con il compianto maestro Stefano Bellomi e organizzo un seminario con la leggenda vivente sifu Brendan Lai esperto del Tang Lang delle sette stelle. Con lui vedremo una sequenza e poi solamente applicazioni del chin-na della mantide aumentando ancora il bagaglio del chin-na della nostra Scuola. Nella fotografia di lato sono con lui al Tuscolo a Roma a seguito di un quaderno tecnico che abbiamo fatto per la rivista Quaderni d'Oriente. Con sifu Brendan Lai abbiamo avuto modo di affrontare molti argomenti, ospite a casa mia ha avuto modo di raccontarmi ampiamente dei suoi contatti e delle persone che conosceva in Italia. Sebbene lo stimassi moltissimo sono stato immediatamente chiaro sul fatto che non fosse intenzione della nostra scuola intraprendere un percorso con il Tang Lang, ma ho anche confermato il totale nostro interesse in come le tcniche di chin-na venissero interpretate nel suo splendido stile. Poco prima di mancare mi ha inviato una lettera per gli auguri di Natale, dalla calligrafia tremolante si poteva capire l'avanzare della malattia. Nato ad Hong Kong nel 1942 allievo di Wong Hon Fun della mantide delle sette stelle, si era trasferito negli USA nel 1961 dove ha continuato la sua pratica ed i sui studi nel sistema. Nel 1967 ha iniziato ad insegnare divenendo immediatamente popolare in tutta la comunità delle arti marziali cinesi. Sifu Brendan Lai è morto il 23 settembre del 2002.
Ancora nel 1992 sifu Gianfranco Russo viene a sapere casualmente di un seminario di qigong tenuto dal dr. Yang Jwingming, noto esperto di chin-na, nella provincia di Roma. Sifu Gianfranco Russo partecipa al seminario di qigong solo per poter avere alcuni minuti dedicati per poter vedere un po' del chin-na del dr. Yang Jwingming. E' anche l'occasione per concordare un primo seminario per la scuola Liang Long Guan di lì a pochi mesi. Sarà l'inizio di una collaborazione durata per ben diciassette seminari. Durante questo periodo il dr. Yang chiede più volte di divenire una sua branch abbandonando però il logo Liang Long Guan in quanto, dice, non sarebbe in grado di discriminare quale background possa appartenere alla nostra scuola e quanto allla sua. La collaborazione si interrompe nel 19xx perché il dr. Yang trova una persona disposta ad abbandonare tutto ciò che ha appreso fino a quel momento per aprire una succursale della YMAA in Umbria. Questa interessantissima parentesi da l'occasione a sifu Gianfranco Russo di conoscere Eduardo Hess con il quale collaborerà scrivendo sulla testata Olis da questi edita.
Richard S. Bustillo (28 gennaio 1942 – 30 marzo 2017) was a Filipino-American martial arts instructor from Hawaii who was a student of the late Bruce Lee and an authority on Jeet Kune Do Concepts and Filipino Martial Arts.
Nel 1994 invito per una permanenza di un mese sifu Zhao Dayuan, soprannominato in Cina "il re del chin-na". Ogni giorno farà lezione presso le nostre sedi in Roma e provincia e durante i week end full immersion riservate ai soli senior della scuola sul chin-na militare e della polizia cinese. Una esperienza unica.
Il 2 maggio del 1994 collaboro nell'organizzare a Roma in zona Parioli un seminario di junfan jeet kune do e kali con sifu guro Nino Pilla. Faccio presente comunque che io non sono personalmente interessato né al jkd né al kali. Fino a quel momento, per me, i praticanti ed insegnanti di jkd erano quelli non abbstanza bravi per praticare del vero kung-fu. Durante il seminario, sifu guro Nino Pilla mi usa costantemente come sparring. La qualità delle tecniche e la fluidità di esecuzione delle stesse mi colpisce molto. In una conversazione con il maestro spiego come i miei interessi siano altri, ma di come sia rimasto impressionato dalla sua preparazione, in particolar modo da tutto ciò che ha insegnato come locking e jeet kune do grappling. Rimaniamo che, qualora torni in Italia, sarò ben lieto di ospitarlo di nuovo presso la mia scuola per uno o più seminari a tema.
Nell'agosto del 1995 sifu Gianfranco Russo è uno dei pochissimi Italiani invitati ai festeggiamenti per i 1500 anni dalla fondazione del monastero di Shaolin ove si reca anche per proseguire i suoi studi nello shaolinquan.
Nel 1996 sifu Gianfranco Russo, supporta sifu guro Nino Pilla nel far partire in Italia il primo corso per la formazione istruttori NPIAMA.
Nel 2001, ricevo alcune telefonate da maestri dal nord Italia e dal Sud Italia, mi dicono di aver raccomandato il mio nome per provare a risollevare la FIWuK nel Lazio che pare non stia andando tanto bene (...), di lì a breve ricevo una lettera in cui vengo nominato delegato per il Lazio. Accetto l'incarico e in sette anni riesco pian pianino a portare i campionati regionali ad avere numeri di tutto rispetto, gli esami di grado e qualifica ad essere solo per meriti e risultati evidenti ed escludo qualsiasi riconoscimento di grado in cui non venga dimostrato quanto scritto sul curriculum. Alla fine dei sette anni per libere elezioni viene nominato altro responsabile per la Regione e di lì a breve tutto il lavoro fatto va vanificato e per anni non esisterà più una FIWuK Lazio. Lezione imparata: operare per far sì che le cose siano oneste e lineari, spesso ostacola il lavoro di chi ami lavorare per scorciatoie.
Nel 2002 sifu Gianfranco Russo, con l'aiuto di sifu guro Nino Pilla, ospita per la prima volta a Roma sifu guro Dan Inosanto per due giorni di seminario presso la palestra Cadillac di Via Nomentana. Da questo momento sifu guro Dan Inosanto sarà ospite di sifu Gianfranco Russo, e della Npiama Italia ogni anno.
Il 26 luglio del 2004 sifu Gianfranco Russo viene nominato caposcuola Liang Long Guan. Toccante la lettera di sifu Massimo Di Censi scritta il giorno della sua scomparsa.
E così nel novembre del 2004 parto per un nuovo viaggio di studio: Roma Hong Kong, Hong Kong Brisbane, Brisbane Adelaide, Adelaide Hong Kong, Hong Kong Roma.
A Brisbane sotto la guida di simo Valencia Vassiliou rivedo i programmi di esami NPIAMA e faccio un lavoro specifico sui disarmi da coltello, con l'occasione tengo un seminario sullo shaolin; ad Adelaide tengo una serie di seminari e lezioni su shaolin gun shu (l'arte del bastone), shaolin dan dao (la sciabola) ed i fondamentali dello shaolin quan, subisco lezioni quotidiane di jun fan gung fu, jeet kune do, kali, silat, thai e circuit training fino a prender parte all'esame per il conseguimento del decimo livello ed il grado di istruttore certificato a cui farà seguito la presentazione nel programma istruttori della Inosanto Academy. Ad Hong Kong partecipo alle lezioni di taiji con sifu Kong e ad un provino per prender parte al film Fearles con Li Lianjie (Jet-Li).
Nell'aprile del 2005 sifu Gianfranco Russo, con la NPIAMA Italia ospita per due seminari sifu Larry Hartsell. Il primo seminario a Viadana ed il secondo a Roma. Due giornate intense, il 9 ed il 10 aprile, di duro lavoro nel jun fan grappling con una persona straordinaria. Le informazioni che sifu Larry Hartsell passa in questa occasione, non solo in ambito tecnico, ma anche sul panorama e la storia del jun fan e jkd grappling e dei suoi rappresentanti rimane impagabile. Nato il 15 agosto del 1942, sifu Larry Hartsell mancherà il 20 agosto del 2007. Sifu Larry Hartsell è stato uno degli allievi diretti di sijo Bruce Lee e grande amico e allievo di sifu guro Dan Inosanto.
Inserito nel marzo del 2005 nel programma istruttori della Inosanto Academy, nel mese di agosto prende parte a Marina del Rey, Los Angeles California USA alla prima IIMAIA Training Conference. Le Training Conference sono sessioni di allenamento di 16 o 20 ore riservate ai soli istruttori certificati sotto guro Dan Inosanto. Ce ne sono tre negli USA, a marzo, agosto e ottobre, una in Australia ad Adelaide o Brisbane in dicembre e, grazie all'impegno e caparbietà di sifu Ganfranco Russo e all'aiuto di sifu guro Nino Pilla e di simo Valencia Vassiliou ora anche in Europa in Italia a Roma ospiti della NPIAMA Italia.
Sifu Gianfranco Russo nel 2010 invita per la prima volta sifu Francis Fong da Atlanta per due seminari sul wing chun, uno a Roma e l'altro a Modena. Da quel momento inizia a seguire sifu Fong, allievo diretto di sigung Jiu Wan fratello di kung-fu di Ip-Man per apprendere il wing-chun. Dall'anno seguente sifu Gianfranco Russo organizza ogni anno a Roma per sifu Francis Fong l'unico European Wing Chun Camp: sedici ore di lezione sul programma di wing chun della FFWCA e numerose volte si reca nella sede di Atlanta negli USA per partecipare ai camp e sostenere sessioni di esame partecipa inoltre ai numerosi seminari organizzati per sifu Fong da altri istruttori nelle varie città d'Europa. Sifu Francis Fong è uno dei quattro legend con guro Inosanto, ajarn Chai e mestre Jean Jacques Machado e l'inflenza di guro Inosanto è chiaramente evidente.
“Una volta che sei diventato maestro in una cosa, diventa subito allievo in un’altra”
(G. Hauptmann)
Etiam sollicitudin varius semper. Donec quis hendrerit magna.